UEFA Nations League 2024-2025, il regolamento della Lega A: gli Azzurri sfidano Francia, Belgio e Israele nella fase a gironi

Tra qualche giorno al via la quarta edizione della Nations League, l’Italia renderà visita alla Francia nella prima gara della fase a gironi.

Le 54 squadre nazionali UEFA (la Russia è esclusa a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina) sono state divise in quattro leghe, con 16 squadre nelle leghe A, B e C e 6 squadre nella Lega D. Le squadre sono assegnate alle leghe in base alla classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023.

Le leghe A, B e C sono composte da quattro gruppi composti da quattro squadre ciascuno, mentre la Lega D è composta da due gruppi di tre squadre ciascuno.

Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League. I quattro vincitori e le quattro seconde classificate dei gruppi della Lega A avanzeranno a un nuovo turno che prevede i quarti di finale, che verrà disputato con partite di andata e ritorno a marzo 2025. I quattro vincitori si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Le squadre competono anche per la promozione e la retrocessione in un campionato superiore o inferiore. Nelle leghe B, C e D vengono promosse le vincitrici dei gironi, mentre retrocedono le ultime classificate di ogni girone nelle leghe A e B. Poiché la Lega C ha quattro gironi mentre la Lega D ne ha solo due, le due squadre della Lega C con il punteggio peggiore saranno automaticamente retrocesse (una modifica rispetto alle edizioni precedenti, che prevedevano gli spareggi retrocessione tra le squadre al quarto posto della Lega C). Nell’ambito del cambio di formato, verranno introdotti anche gli spareggi promozione/retrocessione, con le terze classificate della Lega A che affronteranno le seconde classificate della Lega B e le terze classificate della Lega B che affronteranno le seconde classificate della Lega C. Le partite si giocheranno in andata e ritorno nel marzo 2025 per le squadre delle leghe A e B, B e C, e nel marzo 2026 per le squadre delle leghe C e D, con le vincitrici che andranno nella lega superiore e le sconfitte nella lega inferiore.

In tutte le sfide di andata e ritorno, la squadra che segna più gol in totale è la vincitrice. Se il punteggio complessivo è pari, si giocano i tempi supplementari (la regola dei gol in trasferta non viene applicata). Se il punteggio rimane in parità dopo i tempi supplementari, vengono utilizzati i tiri di rigore per decidere il vincitore.

I GRUPPI DELLA LEGA A:

Lega A, Girone 1

  • Croazia (2ª classificata 2022-2023)
  • Portogallo
  • Polonia
  • Scozia (Promossa da Lega B)

Lega A, Girone 2

  • Italia (3ª classificata 2022-2023)
  • Belgio
  • Francia
  • Israele (Promossa da Lega B)

Lega A, Girone 3

  • Olanda (4ª classificata 2022-2023)
  • Ungheria
  • Germania
  • Bosnia (Promossa da Lega B)

Lega A, Girone 4

  • Spagna (Campione in carica)
  • Danimarca
  • Svizzera
  • Serbia (Promossa da Lega B)