U19, febbre Azzurra a Catanzaro: già 4.500 biglietti emessi per la partita contro la Spagna. “Uno stadio intero per spingere l’Italia”

A 24 ore da Italia-Spagna, gara diventata già decisiva per la Nazionale Under 19 nella corsa a un posto nella fase finale dell’Europeo, sono già 4.500 i biglietti emessi per lo stadio ‘Nicola Ceravolo’. Ma è probabile che il dato possa salire ancora: Catanzaro, proprio come era successo mercoledì a Crotone, proverà a trascinare gli Azzurrini a un risultato che terrebbe aperte le porte della qualificazione. Dopo il pari con la Lettonia, ecco la sfida ai campioni d’Europa in carica, che nell’ultima edizione eliminarono proprio l’Italia (1-0 ai supplementari) prima di alzare il trofeo ai danni della Francia. E 1-0 per la Spagna è finito anche l’ultimo precedente, un’amichevole di gennaio che è stata l’antipasto di quello che sabato alle 17 (diretta Vivo Azzurro TV) vivrà il pubblico calabrese. Le due partite di Catanzaro (la seconda si giocherà martedì alle 15 contro la Francia) sono state presentate in una conferenza stampa che si è svolta presso la sede della LND Calabria. 

“La presenza dell’Italia Under 19 è una soddisfazione enorme e un riconoscimento importante per la città – le parole del sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita -. Ma lo è anche per la storia calcistica recente di Catanzaro: un club che non solo ha vinto, ma lo ha fatto con un certo stile e una certa simpatia, facendosi apprezzare nel resto d’Italia. Siamo convinti che il ‘Ceravolo possa dare una spinta decisiva alla squadra: so che è una partita molto difficile, ma speriamo che Catanzaro possa portare bene”.

Una Nazionale tornata nuovamente in Calabria, dopo aver ospitato un girone di qualificazione dell’Europeo Under 17 Femminile e la Nazionale A Femminile: “Questo ci riempie d’orgoglio ed è una grande soddisfazione, e per questo ringrazio la FIGC – spiega il presidente della LND Calabria, Saverio Mirarchi -. Questo evento sta dando al nostro calcio giovanile, di base e dilettantistico, l’opportunità di confrontarsi con il vertice del movimento: in questa ottica, ci apprestiamo ad affrontare questa doppia sfida, per la quale rivolgo un appello a tutto il territorio regionale, quello di riempire il Ceravolo”.

Fu una giornata da sogno quella dell’ottobre 2023, quando l’Italia Under 20 al ‘Ceravolo’ superò la Polonia: in panchina c’era ancora Alberto Bollini, campione d’Europa Under 19 nel 2023 e con la voglia di ripetersi. “Il sorteggio non è stato benevolo, anche perché nello stesso girone dell’Elite Round ci sono tre delle quattro semifinaliste dell’ultimo Europeo – sottolinea il tecnico -. Ma questa non deve essere una preoccupazione: veniamo da un pareggio dove la squadra ha dimostrato di essere tale, meritava di vincere e soprattutto si è divertita. Ecco, mi auguro che domani possa succedere lo stesso, davanti a un pubblico che già so che sarà determinante”. 

Uno squalificato per parte: fuori Marcos per la Spagna, fuori Francesco Camarda per l’Italia. Un’assenza pesante, quella dell’attaccante del Milan, che spera di ricevere un regalo dai compagni per poi tornare in campo a giocarsi la qualificazione contro la Francia. “Indossare la maglia della Nazionale per me è un grande onore, e non poter partecipare alla partita con la Spagna fa molto male anche perché siamo stati accolti in maniera splendida – ammette il classe 2008 -. Sarò comunque vicino ai miei compagni, dal viaggio in pullman allo spogliatoio. Sarò il loro primo tifoso”.

L’AVVERSARIA La Spagna, che ha aperto il girone battendo 2-1 la Francia (Bleus impegnati sabato alle 14 al ‘Real Cosenza’ contro la Lettonia), è arrivata seconda nel Gruppo 10 della prima fase, a pari punti con Austria e Kosovo: nazionale, quest’ultima, contro cui è arrivata l’unica sconfitta. Le squadre maggiormente rappresentate nella lista dei 20 convocati di Paco Gallardo (che da calciatore e da allenatore ha legato gran parte della sua carriera al Siviglia) sono Atletico Madrid, Barcellona e Real Madrid, con tre giocatori ciascuna.

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Tommaso Martinelli (Fiorentina), Alessandro Nunziante (Benevento);
Difensori: Niccolò Fortini (Juve Stabia), Giovanni Leoni (Parma), Vittorio Magni (Milan), Andrea Natali (Bayer Leverkusen), Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Como), Filippo Pagnucco (Juventus), Matteo Giuseppe Plaia (Perugia);
Centrocampisti: Richi Agbonifo (Hellas Verona), Federico Coletta (Roma), Mattia Liberali (Milan), Leonardo Mendicino (Cesena), Fabio Rispoli (Virtus Verona), Emanuele Sala (Milan), Lorenzo Venturino (Genoa);
Attaccanti: Francesco Camarda (Milan), Giacomo De Pieri (Inter), Jeff Ekhator (Genoa), Seydou Fini (Excelsior Rotterdam)