La fase finale di UEFA EURO 2024 è in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024. La fase a gironi durerà fino al 26 giugno, mentre la fase a eliminazione diretta inizierà il 29 giugno.
CLICCA QUI PER TUTTE LE NEWS SULL’ITALIA e SU EURO 2024
L’Italia campione in carica inserita nel girone con Albania, Spagna e Croazia.
CLICCA QUI – EURO 2024, GIRONE A: le rose delle quattro squadre, Germania strafavorita
CLICCA QUI – EURO 2024, GIRONE B: le rose delle squadre, per l’Italia strada in salita
CLICCA QUI – EURO 2024, GIRONE C: le rose delle squadre, per l’Inghilterra ci riprova
CLICCA QUI – EURO 2024, GIRONE D: le rose delle squadre, è subito Olanda-Francia
CLICCA QUI – EURO 2024, GIRONE E: le rose delle squadre, Belgio favorito
CLICCA QUI – EURO 2024, GIRONE F: le rose delle squadre, il Portogallo di CR7 punta al massimo
I GIRONI:
Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera
Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra
Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia
Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina
Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca
Il calendario completo e i RISULTATI LIVE
14 giugno
Gruppo A: Germania – Scozia 5-1 (Wirtz, Musiala, Havertz, Fullkrug, Emre Can (G), aut. Rudiger (S))
15 giugno
A: Ungheria – Svizzera 1-3 (Duah, Aebischer, Embolo (S), Varga (U))
B: Spagna – Croazia 3-0 (Morata, Ruiz, Carvajal)
B: Italia – Albania 2-1 (Bajrami (A), Bastoni, Barella (I))
16 giugno
D: Polonia – Paesi Bassi 1-2 (Buksa (P), Gakpo, Weghorst (O))
C: Slovenia – Danimarca 1-1 (Eriksen (D), Janza (S))
C: Serbia – Inghilterra 0-1 (Bellingham)
17 giugno
E: Romania – Ucraina 3-0 (Stanciu, R. Marin, Dragus)
E: Belgio – Slovacchia 0-1 (Schranz)
D: Austria – Francia 0-1 (aut.Wober)
18 giugno
F: Turchia – Georgia 3-1 (Muldur, Guler, Akturkoglu (T), Mikautadze (G))
F: Portogallo – Cechia 2-1 (Provod (R), aut. Hranac, Conceiçao (P))
19 giugno
B: Croazia – Albania 2-2 (Laçi, Gjasula (A), Kramaric, aut.Gjasula (C))
A: Germania – Ungheria 2-0 (Musiala, Gundogan)
A: Scozia – Svizzera 1-1 (McTominay (Sc), Shaqiri (Sv))
20 giugno
C: Slovenia – Serbia 1-1 (Karnicnik (Sl), Jovic (Se))
C: Danimarca – Inghilterra 1-1 (Kane (I), Hjulmand (D))
B: Spagna – Italia 1-0 (aut. Calafiori)
21 giugno
E: Slovacchia – Ucraina 1-2 (Schranz (S), Shaparenko, Yaremchuk (U))
D: Polonia – Austria 1-3 (Trauner, Baumgartner, Arnautovic (A), Piatek (P))
D: Paesi Bassi – Francia 0-0
22 giugno
F: Georgia – Cechia 1-1 (Mikautadze (G), Schick (R))
F: Turchia – Portogallo 0-3 (Bernardo Silva, aut. Akaydin, Bruno Fernandes)
E: Belgio – Romania 2-0 (Tielemans, De Bruyne)
A: Svizzera – Germania 1-1 (Ndoye (S), Fullkrug (G))
A: Scozia – Ungheria 0-1 (Csoboth)
24 giugno
B: Croazia – Italia 1-1 (Modric (C), Zaccagni (I))
B: Albania – Spagna 0-1 (Ferran Torres)
25 giugno
D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00)
D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00)
C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00)
C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00)
26 giugno
E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00)
E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00)
F: Cechia – Turchia (Amburgo, 21:00)
F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00)
REGOLAMENTO – Il format sarà identico a quello di UEFA EURO 2020. Le prime due classificate dei sei gironi andranno agli ottavi insieme alle quattro migliori terze
Ottavi di finale
29 giugno
38 SVIZZERA – ITALIA (Berlino, 18:00)
37 GERMANIA – 2C (Dortmund, 21:00)
30 giugno
40 1C – 3D/E/F (Gelsenkirchen), 18:00)
39 SPAGNA – 3A/D/E/F (Colonia, 21:00)
1 luglio
42 2D – 2E (Düsseldorf, 18:00)
41 PORTOGALLO – 3A/B/C (Francoforte, 21:00)
2 luglio
43 1E – 3A/B/C/D (Monaco, 18:00)
44 1D – 2F (Lipsia), 21:00)
Quarti di finale
5 luglio
45 V39 – V37 (Stoccarda, 18:00)
46 V41 – V42 (Amburgo, 21:00)
6 luglio
48 V40 – V38 (Düsseldorf, 18:00)
47 V43 – V44 (Berlino, 21:00)
Semifinali
9 luglio
49 V45 – V46 (Monaco, 21:00)
10 luglio
50 V47 – V48 (Dortmund, 21:00)
Finale
14 luglio
V49 – V50 (Berlino, 21:00)